Florerhof.
L'esagono con vista.

Con il nuovo Florerhof si apre un nuovo capitolo sopra Scena. Situato lungo il sentiero della roggia, il progetto rappresenta al contempo un ritorno alle proprie radici. Gestito con passione da tre generazioni, l’attenzione rimane oggi come allora rivolta alla qualità e all’autenticità. Al posto dell'ormai fatiscente Innerflarerhof, sorge oggi un rifugio con vista panoramica - moderno nella forma, ma profondamente legato alla tradizione nei materiali. Grazie a una leggera rotazione, il nuovo edificio si inserisce con naturalezza nella curvatura del pendio. Il tetto a due falde, reinterpretato in chiave contemporanea e realizzato a forma d’esagono, diventa un elemento architettonico distintivo: il motivo a sei lati si ritrova in forma stilizzata sia fuori che dentro. All’esterno dominano l’intonaco grezzo beige, la pietra naturale e le superfici vetrate; all’interno, legno di abete non trattato, tessuti tradizionali e tenui tonalità di verde creano un’atmosfera calda e in armonia con la natura. Il Hofschank con la sua ampia terrazza e i due appartamenti vacanza al piano superiore si aprono verso la valle attraverso la facciata completamente vetrata – offrendo una ampia vista, spazi luminosi e un relax indisturbato.

Ringraziamo di cuore la committente Sabine per la fantastica collaborazione.

SCHEDA

Anno: 2025

Luogo: Scena

Cliente: Pichler Sabine

Servizi: Architettura e design d'interni

Partner: Joachim Maria Clemens (Clemens+Klotzner Architects)

Stato: Completato

@Fotos: Alex Filz